L’acciaio è la materia prima delle nostre cucine, da plasmare per esaltarne la funzionalità e da ammirare per il piacere degli occhi.
Prezioso
I prodotti Alpes sono trattati con satinatura “argento” per esaltare le loro forme con la tonalità lucente tipica del metallo prezioso.
Elegante
La bellezza dell’acciaio inox ben si abbina ad ogni tipo di materiale ed a ogni stile progettuale.
Pratico
Ben lungi dai luoghi comuni, l’acciaio è facile e pratico da pulire. Le superfici inox non si deteriorano dopo frequenti lavaggi perché non presentano rivestimenti superficiali di protezione come invece molti altri materiali.
Duraturo
La resistenza all’azione di detergenti, solventi e disinfettanti, consente un’azione energica ed accurata durante la pulizia. L’acciaio è un materiale anticorrosivo e resistente agli shock termici e mantiene inalterato il suo aspetto e caratteristiche per decenni.
Igienico
La compattezza superficiale è priva di porosità e non rilascia e non assorbe sostanze di alcuna natura.
Non si scheggia, non si usura, non si incrina e non si deteriora, impedendo la formazione di discontinuità superficiali che si trasformerebbero in ricettacoli per germi e sporcizia.
L'acciaio inox (Cosa non fare)
Non pulire i piani d’acciaio con pagliette, spazzole metalliche, detersivi abrasivi o in polvere che possano intaccarne la superficie liscia rigandola irrimediabilmente. Assolutamente da abolire i detersivi a base di acido clorico, fluoridrico, fosforico o muriatico. Anche il semplice contatto dei loro vapori acidi può avere un’azione ossidante e corrosiva sull’acciaio inox! Lo stesso vale per acidi a base d’ipoclorito di sodio, candeggina o ammoniaca, contenuti generalmente nei detergenti per l’igiene della casa.
L'acciaio inox (Cosa fare)
Trattate con acqua e sapone o detersivo neutro, risciacquate abbondantemente e asciugate con un panno morbido. Di fronte ai problemi più specifici come il calcare, il grasso e la brunitura, esiste sempre un rimedio. I depositi calcarici e d’acqua stagnante si eliminano con creme detergenti specifiche per l'acciaio oppure con una soluzione casalinga di acqua calda mista ad aceto bianco. Risciacquate dopo con acqua pulita ed asciugate. Quando l’olio e il grasso finiscono sul piano di cottura il rimedio migliore è utilizzare un prodotto liquido per piatti diluito con acqua molto calda. Sciacquate e asciugate con un panno morbido. Sulle macchie più ostinate ripassate con un panno imbevuto d’alcool.
La brunitura
E' un fenomeno naturale dovuto all’azione del calore sugli spargifiamma, nella camera di cottura dei forni, sulle griglie poggiapentole dei piani di cottura e dei barbecue. Per combattere quest’azione antiestetica è sufficiente usare una spugna Scotch Brite 3M e un detersivo in crema per l’acciaio (Stahl Fix) e, come consuetudine, sciacquare e asciugare. L’acciaio riacquista la sua luce naturale.
Torna indietro